CZIP X è un'applicazione concepita e realizzata da The ZipGenius Team - Copyright ©2017 The ZipGenius Team.
Tutti i diritti riservati.
http://www.czip.it
Assistenza tecnica: needhelp@czip.it
CZIP X usa la tecnologia CZIP v4.0, costruita sull'uso degli algoritmi crittografici BlowFish, TwoFish e Rijndael/AES, associati agli algoritmi di hashing SHA-256, SHA-3 e SHAKE/256.
Gli algoritmi BlowFish e TwoFish sono stati concepiti e realizzati da Bruce Schneier, l'algoritmo Rijndael/AES è stato concepito e realizzato da Joan Daemen e Vincent Rijmen; l'algoritmo SHA-256 è stato concepito e realizzato dalla National Security Agency (NSA); gli algoritmi SHA-3 e Shake/256 sono stati ideati e concepiti da Guido Bertoni, Joan Daemen, Michaël Peeters, and Gilles Van Assche. Tutti gli algoritmi utilizzati rispondono alle linee guida dettate dal NIST (National Institue of Standards and Technology) e la loro inizializzazione avviene per mezzo di vettori d'inizializzazione generati casualmente con l'ausilio di un generatore di reali numeri casuali per la crittografia.
Quest'applicazione, inoltre, implementa metodi di tipo "Zero Knowledge", pertanto i dati e le passphrase inseriti dall'utente non sono memorizzati nell'applicazione, né negli archivi che essa produce.
CZIP X è stato scritto in C# avvalendosi dei framework .NET, Mono, CocoaSharp, MonoDroid. Sono state impiegate le seguenti librerie:
Le icone usate in quest'applicazione provengono da icons8.com e iconmonstr.com. Visitate questi due siti: sono preziosissime fonti di icone vettoriali e PNG a basso costo o del tutto gratuite.
CZIP, CZIP X, ZipGenius, The ZipGenius Team sono marchi commerciali notori di proprietà di The ZipGenius Team e Matteo Riso.
L'uso di quest'applicazione è sottostante alle seguenti condizioni di licenza:
Mia moglie, innanzi tutto, perché mi appoggia in tutte le mie follie informatiche e, perché, durante lo sviluppo di quest'applicazione, mi ha pure comunicato che sta effettuando il beta test di un'applicazione ancora più importante per noi due ;) Data di rilascio stimata: 10 ottobre 2017.
Mia madre perché nonostante tutto, a 82 anni è ancora una persona lucida che ha sofferto per gran parte della sua vita.
Microsoft e Xamarin: da quando ho scoperto Visual Studio 2015 Community, Xamarin Studio e MonoDevelop, ho deciso di abbandonare il mio primo amore (Delphi) per abbracciare un linguaggio più moderno e versatile come C#.
Bruce Schenier perché i suoi articoli sono vere e proprie lezioni su crittografia e sicurezza informatica.
Gli amici italiani di Google+ perché sono sempre disponibili quando chiedi loro un aiuto.